SPEDIZIONE GRATUITA SU TUTTI I PRODOTTI BUSHNELL

Suggerimenti tecnici

8f3c310e2

Magnetismo della materia prima

La maggior parte delle fascette è realizzata in acciaio inossidabile di diverse qualità. Di solito, i clienti utilizzano magneti per rilevare la qualità del materiale. Se è presente magnetismo, il materiale non è di buona qualità. Anzi, è vero il contrario. Magnetismo significa che la materia prima ha elevata durezza e resistenza. Poiché le fascette attualmente prodotte sono solitamente realizzate in acciaio inossidabile austenitico come 201, 301, 304 e 316, dopo il trattamento termico le materie prime possono essere completamente amagnetiche, ma le materie prime utilizzate per produrre le fascette devono soddisfare la durezza e la resistenza alla trazione del prodotto stesso. Pertanto, durezza e resistenza alla trazione possono essere ottenute solo tramite il processo di laminazione a freddo, che richiede la laminazione a freddo del materiale morbido in una striscia più sottile. Dopo la laminazione a freddo, diventeranno effettivamente più dure e genereranno anche un campo magnetico.

Il ruolo delle viti di lubrificazione

Attualmente, lo strato zincato sulla superficie delle viti placcate in acciaio al carbonio svolge una funzione lubrificante. Anche la maggior parte delle viti in acciaio nei morsetti DIN3017 è zincata, il che può svolgere una funzione lubrificante. Se non è necessaria la zincatura, è necessario utilizzare un composto di cera come lubrificante. In qualsiasi momento, il composto di cera si essicca, la temperatura durante il trasporto o l'ambiente aggressivo ne causano la perdita, con conseguente riduzione della lubrificazione. Si consiglia pertanto di zincare anche le viti in acciaio.

Numero di telefono: 084A5562
fascette stringitubo a molla

Morsetto a bullone a T con molla

Le fascette a T con bullone e molla sono comunemente utilizzate nei sistemi di raffreddamento e di sovralimentazione dei camion pesanti. Lo scopo della molla è quello di mediare l'espansione e la contrazione del tubo flessibile. Pertanto, durante l'installazione di questa fascetta, è necessario prestare attenzione a non abbassare completamente l'estremità della molla. Questo può causare due problemi: uno è che la molla perde la sua funzione di mediare l'espansione e la contrazione termica, trasformandosi in un solido distanziatore; sebbene possa restringersi leggermente, non c'è assolutamente modo di adattarsi all'espansione e alla contrazione termica. Il secondo è il surriscaldamento del sistema di fissaggio: il tubo flessibile subirà una pressione di fissaggio eccessiva, danneggiando i raccordi e riducendo notevolmente la durata del sistema di fissaggio.